









1939


1939



























3. Ad un processo di ristrutturazione in senso generale;
4. Alla produzione di fissatrici manuali in plastica per il settore ferramenta, le TECNICA, che raggiungono perfettamente l’obiettivo di inserirsi, oltre che nel settore professionale, anche nel circuito emergente del “fai da te” e nella grande distribuzione.
Prodotti che si affiancano a quelli tradizionali e che hanno dunque un raggio d’espansione più ampio. In questo ultimo periodo tanto ricco di attività e di impegno, la Maestri ha aggiunto un nuovo motivo di orgoglio alla sua vicenda già rilevante: dopo anni di studio e di investimenti in ricerca, è riuscita a realizzare per il settore industriale una linea di fissatrici elettroniche ME (Maestri Elettroniche) di prestazioni professionali, le uniche al mondo in grado di integrare l’equivalente range pneumatico e che si indirizzano a quel settore di utilizzatori che vanno a terminare in loco le operazioni di fissaggio e finizione. Per questa realizzazione innovativa la Maestri ha ricevuto il Premio per l'Innovazione del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci".
5. All’evoluzione nella gamma di fissatrici manuali professionali con i modelli Rocama 16 e 20 che vanno ad aumentare e a rendere più importante la famiglia delle ROCAMA.







3. Ad un processo di ristrutturazione in senso generale;
4. Alla produzione di fissatrici manuali in plastica per il settore ferramenta, le TECNICA, che raggiungono perfettamente l’obiettivo di inserirsi, oltre che nel settore professionale, anche nel circuito emergente del “fai da te” e nella grande distribuzione.
Prodotti che si affiancano a quelli tradizionali e che hanno dunque un raggio d’espansione più ampio. In questo ultimo periodo tanto ricco di attività e di impegno, la Maestri ha aggiunto un nuovo motivo di orgoglio alla sua vicenda già rilevante: dopo anni di studio e di investimenti in ricerca, è riuscita a realizzare per il settore industriale una linea di fissatrici elettroniche ME (Maestri Elettroniche) di prestazioni professionali, le uniche al mondo in grado di integrare l’equivalente range pneumatico e che si indirizzano a quel settore di utilizzatori che vanno a terminare in loco le operazioni di fissaggio e finizione. Per questa realizzazione innovativa la Maestri ha ricevuto il Premio per l'Innovazione del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci".
4. Alla produzione di fissatrici manuali in plastica per il settore ferramenta, le TECNICA, che raggiungono perfettamente l’obiettivo di inserirsi, oltre che nel settore professionale, anche nel circuito emergente del “fai da te” e nella grande distribuzione.
Prodotti che si affiancano a quelli tradizionali e che hanno dunque un raggio d’espansione più ampio. In questo ultimo periodo tanto ricco di attività e di impegno, la Maestri ha aggiunto un nuovo motivo di orgoglio alla sua vicenda già rilevante: dopo anni di studio e di investimenti in ricerca, è riuscita a realizzare per il settore industriale una linea di fissatrici elettroniche ME (Maestri Elettroniche) di prestazioni professionali, le uniche al mondo in grado di integrare l’equivalente range pneumatico e che si indirizzano a quel settore di utilizzatori che vanno a terminare in loco le operazioni di fissaggio e finizione. Per questa realizzazione innovativa la Maestri ha ricevuto il Premio per l'Innovazione del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci".

5. All’evoluzione nella gamma di fissatrici manuali professionali con i modelli Rocama 16 e 20 che vanno ad aumentare e a rendere più importante la famiglia delle ROCAMA.

























2022

2022


